Gli spread europei sono un tipo di strumento finanziario derivato che consente agli investitori di speculare sulla direzione futura dei tassi di interesse europei.
Sono negoziati sotto forma di contratti futures su varie borse, tra cui il Chicago Mercantile Exchange (CME).
Il contratto più popolare è l’Eurodollar futures, che si basa sui tassi LIBOR in euro a tre mesi. Altri contratti includono il contratto Euribor, basato sul tasso interbancario offerto in euro a una settimana (Euribor), e il contratto Eonia, basato sui tassi OIS (overnight indexed swap).
Gli investitori utilizzano gli spread europei per coprirsi dal rischio di tasso d’interesse o per speculare sui futuri movimenti dei tassi d’interesse. Ad esempio, un investitore potrebbeacquistare un contratto future su Eurodollari se ritiene che i tassi LIBOR a tre mesi aumenteranno in futuro. Al contrario, un investitore potrebbe vendere un contratto Eurodollar se ritiene che i tassi diminuiranno.
Gli spread europei possono essere utilizzati anche per negoziare gli strumenti di tasso d’interesse sottostanti. Ad esempio, un investitore potrebbe acquistare un contratto Euribor e poi utilizzarlo per acquistare o vendere depositi in euro sul mercato interbancario. Questa operazione è nota come cash-settled trading.
Il valore di un contratto di spread europeo si basa sulla differenza tra il tasso di interesse specificato nel contratto e l’attuale tasso di interesse di mercato
Ad esempio, se il tasso LIBOR a tre mesi è del 2% e il contratto future su Eurodollari specifica un tasso di 3 per cento, allora si dice che il contratto è “negoziato con uno spread” dell’1 per cento.
Lo spread tra il tasso del contratto e il tasso di mercato è noto come “base” La base riflette il costo di mantenimento della posizione e le aspettative sui futuri movimenti dei tassi d’interesse.
Prezzo del contratto
Il prezzo di un contratto di spread europeo è quotato in termini di tick. Un tick è la più piccola variazione di prezzo che può verificarsi nel contratto. Per i futures sull’eurodollaro, ogni tick vale 25 dollari
Quindi, se il contratto è scambiato a 96,00, significa che lo spread è dell’1% (96 – 95). Se il contratto si sposta a 96,50, significa che lo spread si è allargato all’1,50%.
Quando si fa trading sugli spread europei, è importante essere consapevoli dei requisiti di “margine”.
Questo perché questi contratti sono negoziati a margine, il che significa che si deve mettere in conto solo una piccola percentuale dell’intero valore del contratto.
Per esempio, supponiamo di voler acquistare un Euribor con un valore nominale di 100.000 euro.
Se il margine richiesto è del 2%, dovrete mettere solo 2.000 euro di denaro vostro e il resto sarà fornito dal broker.
Tuttavia, se il prezzo del contratto si muove contro di voi e scende a 95.000 euro, sareste “sott’acqua” di 5.000 euro.
A questo punto, dovrete versare altro denaro per coprire la perdita o chiudere la posizione.
È inoltre importante essere consapevoli della “dimensione del contratto” quando si opera con gli spread europei.
La dimensione del contratto determina infatti la quantità di denaro da mettere a margine.
Ad esempio, un contratto Eurodollaro standard ha un valore nominale di 1 milione di dollari.
Ciò significa che ogni tick vale 25 dollari e che il margine richiesto è di 5.000 dollari
Tuttavia, esistono anche contratti “mini” con un valore nominale di soli 50.000 dollari.
Ciò significa che ogni tick vale solo 12,50 dollari, ma il margine richiesto è sempre di 5.000 dollari.
Prima di fare trading sugli spread europei, è importante comprendere tutti i termini e le condizioni associate al contratto.
È inoltre necessarioavere una buona conoscenza dei tassi di interesse sottostanti e di come vengono calcolati.
In caso contrario, potreste finire per perdere molto denaro.
Cos’è lo spread tra stati
Lo spread interstatale è la differenza tra i rendimenti dei Treasury con scadenze diverse ma emessi dallo stesso Stato.
Ad esempio, lo spread tra un titolo del Tesoro a 10 anni e un titolo del Tesoro a 30 anni è noto come spread “interstatale”.
Questo spread può essere utilizzato per negoziare gli strumenti di tasso di interesse sottostanti.
Ad esempio, un investitore potrebbe acquistare un titolo del Tesoro a 10 anni e poi utilizzarlo per acquistare o vendere titoli del Tesoro a 30 anni sul mercato secondario.
Questa operazione è nota come cash-settled trading.
Il valore di un contratto di spread interstatale si basa sulla differenza tra i tassi di interesse specificati nel contratto e i tassi di interesse correnti del mercato.
Mi chiamo Erica e studio finanza da più di 10 anni.
Sono esperta di finanza, investimenti, trading, fintech, sistemi di pagamento, cripto e tantissimi altri argomenti affini a ciò!
Qui troverai tantissimi contenuti interessanti se anche tu sei appassionato di questo mondo proprio come me.

